Poter spostare una persona con mobilità ridotta in sicurezza è senza dubbio una necessità fondamentale che viene riscontrata quotidianamente sia da operatori sanitari, assistenti domestici che da parenti e familiari.
Nei casi in cui non si possa utilizzare per svariati motivi una sedia a rotelle, si ricorre ad un attrezzo che sicuramente si rivela utile nel rispetto della sicurezza e della dignità degli assistiti, ovvero il sollevatore: uno specifico ausilio studiato per migliorare la qualità dei trasferimenti di persone con mobilità ridotte mediante l’impiego di apposite imbracature.
Avere uno strumento che aiuti a spostare persone non autosufficienti nei movimenti può migliorare non solo la sicurezza in termini di pericoli per la salute, ma anche il comfort e la condizione generale di vita di persone che in questo modo possono essere messe in condizione di svolgere alcune azioni autonomamente, come ad esempio andare in bagno o prendersi cura della propria igiene personale.
Caratteristiche e modelli di imbracature per sollevatori: come scegliere
La principale funzione delle imbracature per sollevatori è quella di garantire uno spostamento confortevole, sicuro e protetto, sia per la persona con mobilità ridotta che per il proprio assistente.
Le imbracature per anziani o disabili sono disponibili in numerosi modelli, solitamente in poliestere compatto o tessuto specifico a rete, e vanno scelte accuratamente a partire dalla taglia (altezza e peso) ed alle caratteristiche specifiche richieste dalla persona da spostare.
La scelta della corretta imbracatura per sollevatore è influenzata da molti fattori, ed è utile porsi alcune domande per capire su quale tipologia orientarsi:
- Che modello di sollevatore si sta utilizzando?
- Che tipo di trasferimento andrà fatto?
- Quale sarà la posizione di partenza e quella di destinazione della persona?
- L’anziano o disabile da spostare ha esigenze di posizione particolare?
- E’ in grado di stare seduto?
- Sono presenti particolari dolori o attrezzature mediche collegate (come potrebbe essere una flebo) di cui tener conto durante il processo di imbracatura?
Una volta in possesso di queste fondamentali informazioni, si può andare più approfonditamente a vedere i vari modelli a disposizione.
I sollevatori consigliati
- Prodotto Italiano Moretti
- Completo di imbracatura standard.
- Sollevatore per disabili con struttura smontabile rettangolare in acciaio verniciato.
- Ruote piroettanti da 10 Cm di cui due con freno. Motore a batteria TI MOTION.
- Sollevatore elettrico Gemini - completo di imbracatura
- Struttura realizzata in acciaio verniciato con polveri epossidiche in tunnel termico a 200°
- Sedile dal design ergonomico per un ottimo comfort
- Schienale reclinabile e sedile basso per assicurare un buon livello di immersione nella vasca da bagno
- Sollevatore manuale idraulico KSP Gemini N305/150 - Portata 150kg
- Salita del paziente a mezzo pompa oleodinamica con pedale di comando laterale. Discesa a mezzo valvola di scarico indipendente
A grandi linee potremo partire dall’imbracatura universale standard, un modello che permette un sostegno completo del corpo fino alle spalle, ideale per spostamenti in posizione seduta dritta, pensata per persone con un buon controllo generale del corpo e del capo.
Una seconda opzione è la variante chiamata imbracatura universale alta, che permette uno spostamento in posizione leggermente reclinata all’indietro e sostiene completamente il corpo includendo anche testa e collo, indicata per chi ha controllo limitato della parte superiore del proprio corpo.
Al contrario, l’imbracatura universale bassa è ideale quando c’è un controllo totale del capo e della parte superiore del tronco, porta la persona in una posizione dritta confortevole garantendo un buon supporto della parte bassa del corpo, ovvero tronco, bacino e gambe.
Successivamente si passa poi alla imbracatura da vestizione, che come dice il nome stesso permette di vestire e svestire la persona in modo semplice, direttamente sull’imbracatura, ed è indicata anche per spostare un paziente dalla posizione seduta ai sanitari.
Completamente diversa è poi l’imbracatura comfort, studiata per persone con dolore cronico o disabilità fisica, che partono da una posizione sdraiata: questa particolare forma che ricorda vagamente un’amaca permette di sostenere sia il corpo che la testa, ed in base alla tipologia può avere un’apertura posteriore che permetta comodamente l’utilizzo del wc.
L’ultima tipologia da menzionare è l’imbracatura facile da applicare, ovvero quella adatta anche per le disabilità più invalidanti, e che grazie proprio alla sua semplicità di applicazione è ideale per qualsiasi trasferimento, che si parta da una posizione sdraiata, seduta, o addirittura dal pavimento.
Prezzi delle imbracature per disabili e anziani
A seconda del modello prescelto e della casa produttrice, le imbracature per disabili e anziani possono partire da cifre intorno a 40€ per arrivare fino a quasi 200€ per quelle più particolari per forma o materiali.
Solitamente questi indispensabili accessori sono disponibili in abbinamento presso lo stesso rivenditore del sollevatore in uso, ma si possono acquistare anche tramite i negozi che si occupano di attrezzature sanitarie e dispositivi medici, oppure da aziende online del settore che rivendono tramite il proprio sito o attraverso i più famosi e-commerce.